
Polsini da Palestra: A cosa servono, quando usarli e come metterli
Share
Se ti alleni seriamente in palestra, probabilmente hai già visto qualcuno con quei polsini da palestra avvolti attorno ai polsi, soprattutto mentre solleva pesi importanti.
Ma servono davvero o sono solo un accessorio di moda?
Spoiler: no, non sono un vezzo estetico, ma un supporto fondamentale per migliorare le tue performance e proteggere le articolazioni.
A COSA SERVONO I POLSINI DA PALESTRA?
I polsini da palestra sono un accessorio essenziale per chi pratica sollevamento pesi, powerlifting, crossfit o bodybuilding.
La loro funzione principale è stabilizzare e proteggere i polsi durante gli esercizi che mettono sotto stress questa articolazione.
Ecco i principali benefici:
• Supporto e stabilità: aiutano a mantenere il polso in una posizione neutra, riducendo il rischio di infortuni.
• Riduzione dello stress articolare: specialmente per chi ha problemi ai polsi o avverte fastidi quando solleva carichi pesanti.
• Maggiore sicurezza negli esercizi: meno dolore e più controllo durante il movimento.
• Performance migliorata: sostenendo meglio il polso, permettono di concentrarsi sull’esercizio senza il timore di cedimenti.
• Recupero più rapido: se hai avuto infortuni ai polsi, l'uso dei polsini può favorire una guarigione più efficace.
QUANDO VANNO USATI I POLSINI DA PALESTRA?
Non serve metterli per ogni singolo esercizio, ma ci sono momenti in cui fanno davvero la differenza.
Usali quando:
• Sollevi carichi pesanti: se stai facendo squat, panca o military press con pesi importanti.
• Hai avuto infortuni al polso: se hai avuto problemi in passato, i polsini possono prevenire ricadute.
• Senti dolore o instabilità al polso: alcuni esercizi mettono molta pressione sull’articolazione, e un buon supporto può aiutare.
• Fai sessioni ad alta intensità: gli allenamenti molto intensi mettono alla prova le articolazioni e un supporto extra può essere utile.
COME VANNO MESSI I POLSINI DA PALESTRA?
Indossare i polsini nel modo corretto è fondamentale per ottenere il massimo beneficio. Ecco una guida rapida:
1) Posiziona il polsino attorno al polso, avvolgendolo in modo che copra l’articolazione senza bloccare il movimento.
2) Stringi bene ma senza esagerare: devono offrire supporto senza impedire la circolazione.
3) Fissa la chiusura in modo che restino stabili durante l’allenamento.
DURANTE QUALI ESERCIZI VANNO MESSI?
I polsini non sono un must per ogni esercizio, ma in alcuni casi possono fare una grande differenza. Ecco quando dovresti considerarli:
• Panca piana: proteggono i polsi mentre sollevi carichi pesanti.
• Military press: il peso sopra la testa può causare instabilità nei polsi.
• Squat con bilanciere: soprattutto se posizioni il bilanciere in low bar, i polsini possono alleviare la pressione.
• Clean & Jerk e Snatch: movimenti esplosivi richiedono polsi forti e protetti.
• Dips e parallele: i polsini aiutano a ridurre il carico diretto sui polsi.
• Front squat: il bilanciere appoggiato sulle clavicole impone un carico elevato sui polsi.
QUALI SONO I MIGLIORI POLSINI DA PALESTRA?
Esistono diversi tipi di polsini da palestra, ognuno con caratteristiche specifiche:
• Polsini elastici: offrono un supporto moderato e sono ideali per chi cerca un compromesso tra flessibilità e stabilità.
• Polsini rigidi: forniscono il massimo supporto e sono perfetti per il sollevamento pesante.
• Polsini con chiusura in velcro: pratici da mettere e togliere, ottimi per allenamenti misti.
Se sei alla ricerca di un paio di polsini che uniscano qualità, resistenza e comfort, ti consiglio di dare un’occhiata ai Polsini Rigidi Listhen. Sono progettati per fornire un supporto extra e resistere anche agli allenamenti più intensi.
ERRORI COMUNI NELL'USO DEI POLSINI
Anche se sono semplici da usare, molti commettono errori che ne riducono l'efficacia. Ecco alcuni degli sbagli più comuni:
• Indossarli troppo larghi: se non sono ben aderenti, non forniscono un vero supporto.
• Stringerli eccessivamente: se bloccano la circolazione, possono causare formicolio e ridurre la forza della presa.
• Usarli per ogni esercizio: i polsini servono per gli esercizi pesanti, non per ogni movimento in palestra.
• Non posizionarli correttamente: devono coprire il polso e non essere troppo bassi sulla mano.
TESTIMONIANZE E STUDI SUI BENEFICI
Molti atleti professionisti e studi scientifici confermano l'importanza dei polsini da palestra per migliorare le prestazioni e prevenire infortuni. Ad esempio:
• Testimonianze di atleti: powerlifter e sollevatori olimpici li utilizzano regolarmente per garantire stabilità e sicurezza durante gli allenamenti.
• Studi scientifici: ricerche hanno dimostrato che un supporto adeguato al polso riduce lo stress articolare e migliora la biomeccanica del sollevamento.
CONCLUSIONE: Vale la pena usare i polsini da palestra?
Assolutamente sì, soprattutto se sollevi pesi pesanti o hai avuto problemi ai polsi. Offrono un supporto essenziale e possono migliorare la qualità dei tuoi allenamenti. Se stai cercando un paio di polsini affidabili, ti consiglio di provare i Polsini Rigidi Listhen e dare un boost alla tua performance!
Per questo articolo è tutto, ti invito a dare un'occhiata agli altri articoli che abbiamo scritto qui sul nostro blog, troverai tanti spunti e informazioni utili.
Se vuoi farci un grandissimo favore, puoi seguirci su YouTube, per noi è davvero importante, è ciò che ci spinge a continuare.